Servizi di consulenza
Servizi di consulenza
Misurare la sostenibilità
Fare “Sostenibilità” è un impegno da parte delle imprese. Significa guardare dentro e fuori dai propri confini, sentendosi parte di un ecosistema di cui scegliere di essere parte attiva. Sono molti gli strumenti e i metodi che possono aiutare ad individuare gli indirizzi strategici da condividere con gli stakeholder per tracciare una strada da percorrere verso il cambiamento e per investire consapevolmente. Nausicaa affianca i Clienti nei propri percorsi e nella formulazione di metriche di misurazione dei risultati per supportarli negli impegni, nell’entusiasmo, nello sviluppo del brand e nel rapporto con la Comunità.
Sociale / Comunità
L'Uomo abita la Terra, creando tessuti sociali e puntando al benessere. I rapporti fra le persone devono preservarne i Diritti, valorizzare la Diversità, praticare l'Inclusione e garantire uno sviluppo sostenibile alle generazioni future.
Ambiente
Rispettare l'Ambiente non significa tingere tutto di verde! Significa invece partire da un ovvio rispetto della normativa e andare oltre gli impegni imposti dal Legislatore. Un approccio sostenibile alla Governance d’Impresa chiede di ridurre sempre più il proprio impatto e di cercare di rigenerare, ove possibile, quanto deteriorato nel tempo.
Governance
L'attività d'impresa gioca un ruolo fondamentale verso l'Ambiente e verso l'Uomo, attraverso la Compliance, attraverso la trasformazione dei Modelli di Business, attraverso l'esercizio della Governance in un'ottica di pianificazione strategica che, oltre ad essere industriale, sia anche sostenibile.
Sociale / Comunità
L'Uomo abita la Terra, creando tessuti sociali e puntando al benessere. I rapporti fra le persone devono preservarne i Diritti, valorizzare la Diversità, praticare l'Inclusione e garantire uno sviluppo sostenibile alle generazioni future.
Sociale / Comunità
L'Uomo abita la Terra, creando tessuti sociali e puntando al benessere. I rapporti fra le persone devono preservarne i Diritti, valorizzare la Diversità, praticare l'Inclusione e garantire uno sviluppo sostenibile alle generazioni future.
Ambiente
Rispettare l'Ambiente non significa tingere tutto di verde! Significa invece partire da un ovvio rispetto della normativa e andare oltre gli impegni imposti dal Legislatore. Un approccio sostenibile alla Governance d’Impresa chiede di ridurre sempre più il proprio impatto e di cercare di rigenerare, ove possibile, quanto deteriorato nel tempo.
Governance
L'attività d'impresa gioca un ruolo fondamentale verso l'Ambiente e verso l'Uomo, attraverso la Compliance, attraverso la trasformazione dei Modelli di Business, attraverso l'esercizio della Governance in un'ottica di pianificazione strategica che, oltre ad essere industriale, sia anche sostenibile.
Seleziona il settore di interesse:
Rendicontazione della sostenibilità
- Bilanci/report di Sostenibilità
- Supporto alla rendicontazione dei dati da Dichiarazione Non Finanziaria (DNF)
- Stakeholder engagement
- Analisi di materialità
- Supporto a rating ESG
Etica e Corporate Social Responsibility
- SA 8000 – Corporate Social Responsibility
- ISO 26000 – Guida alla responsabilità sociale
- Supporto al percorso verso il riconoscimento di società Benefit e certificazione B – CORP
Sociale / Comunità
- ISO 45001 – Sistema di Gestione Safety
- Pdr 125 – Parità di genere
- ISO 30415 – Gestione delle Risorse Umane, Diversity & Inclusion
Ambiente / Energia
- FSC – Forest Stewardship Council
- Carbon footprint di organizzazione (ISO 14064-1), carbon footprint di prodotto (14067), LCA, EPD (Environmental Product Declaration)
- ISO 14001 – Sistema di Gestione Ambientale
- ISO 50001 – Sistema di Gestione dell’Energia
- EMAS
Compliance
- Due Diligence normative
- D.Lgs. 231/01 – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
- ISO 37301 – Sistemi di gestione della Compliance
- ISO 37001 – Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione
Cybersecurity
- ISO 27001 – Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni
Catena di fornitura sostenibile
- ISO 20400 – Supply chain sostenibile
Eventi
- ISO 20121 – Gestione sostenibile degli eventi
Rendicontazione della sostenibilità
- Bilanci/report di Sostenibilità
- Supporto alla rendicontazione dei dati da Dichiarazione Non Finanziaria (DNF)
- Stakeholder engagement
- Analisi di materialità
- Supporto a rating ESG
Ambiente / Energia
- FSC – Forest Stewardship Council
- Carbon footprint di organizzazione (ISO 14064-1), carbon footprint di prodotto (14067), LCA, EPD (Environmental Product Declaration)
- ISO 14001 – Sistema di Gestione Ambientale
- ISO 50001 – Sistema di Gestione dell’Energia
- EMAS
Catena di fornitura sostenibile
- ISO 20400 – Supply chain sostenibile
Eventi
- ISO 20121 – Gestione sostenibile degli eventi
Rendicontazione della sostenibilità
- Bilanci/report di Sostenibilità
- Supporto alla rendicontazione dei dati da Dichiarazione Non Finanziaria (DNF)
- Stakeholder engagement
- Analisi di materialità
- Supporto a rating ESG
Etica e Corporate Social Responsibility
- SA 8000 – Corporate Social Responsibility
- ISO 26000 – Guida alla responsabilità sociale
- Supporto al percorso verso il riconoscimento di società Benefit e certificazione B – CORP
Sociale / Comunità
- ISO 45001 – Sistema di Gestione Safety
- Pdr 125 – Parità di genere
- ISO 30415 – Gestione delle Risorse Umane, Diversity & Inclusion
Ambiente / Energia
- FSC – Forest Stewardship Council
- Carbon footprint di organizzazione (ISO 14064-1), carbon footprint di prodotto (14067), LCA, EPD (Environmental Product Declaration)
- ISO 14001 – Sistema di Gestione Ambientale
- ISO 50001 – Sistema di Gestione dell’Energia
- EMAS
Compliance
- Due Diligence normative
- D.Lgs. 231/01 – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
- ISO 37301 – Sistemi di gestione della Compliance
- ISO 37001 – Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione
Cybersecurity
- ISO 27001 – Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni
Catena di fornitura sostenibile
- ISO 20400 – Supply chain sostenibile
Eventi
- ISO 20121 – Gestione sostenibile degli eventi
Qualità
- ISO 9001 – Sistema di Gestione per la qualità